035.830030

FONDAZIONE MADONNA DEL BOLDESICO O.N.L.U.S.

HOME > SEZIONE TRASPARENZA > FONDAZIONE TRASPARENTE
SERVIZI EROGATI
- LE CARTE DEI SERVIZI
-
Carta dei Servizi della R.S.A. (ultimo aggiornamento 01/01/2025)
-
Carta dei Servizi del C.D.I. (ultimo aggiornamento 01/01/2025)
-
Carta dei Servizi de La Cascina (ultimo aggiornamento 22/01/2025)
- CLASS ACTION
Non ci sono state class action nel corso del 2024 e negli anni precedenti.
-I COSTI CONTABILIZZATI DEI SERVIZI
In questa tabella sono riportati i costi per giornata di degenza/frequenza risultanti dalla contabilità analitica riferita all’anno 2024. Si precisa che i costi riportati non sono quelli netti a carico degli utenti dei servizi (rette), ma rappresentano il costo giornaliero lordo sostenuto dalla Fondazione, al quale l’Ente fa fronte con tutte le entrate di cui dispone (rette, contributi regionali quando previsti, altre entrate di varia natura).
- LE LISTE DI ATTESA
Alla data del 31/12/2024 le liste d’attesa presentano le seguenti numerosità:
-
R.S.A., posto letto contrattualizzato donne: n. 262 persone in lista d’attesa (n. 235 al 31/12/23 - n. 115 al 31/12/22)
-
R.S.A., posto letto contrattualizzato uomini: n. 121 persone in lista d’attesa (n. 108 al 31/12/23 - n. 53 al 31/12/22)
-
R.T.S., posto letto solvente (R.T.S.) donne/uomini: come per la R.S.A.
-
C.D.I.: n. 30 persone in lista d'attesa (n. 8 al 31/12/23 - nessuna al 31/12/22)
-
La Cascina: nessuna lista d'attesa (come al 31/12/23)
Le domande di ricovero vengono inserite in lista d’attesa sulla base dell’ordine cronologico (data di presentazione della domanda).
I tempi di attesa previsti e quelli medi effettivi per il 2024 sono riportati in questa tabella.
I tempi di attesa previsti possono subire aumenti o diminuzioni anche significativi in quanto – di norma – viene assegnata priorità di ingresso ai cittadini residenti in Grumello del Monte e, a seguire, in Castelli Calepio, come previsto dall’art. 2 dello Statuto. Chiunque può liberamente recedere dalla domanda d’ingresso, mediante semplice comunicazione. Sia la presentazione della domanda che la rinuncia, per qualsiasi motivo, sono gratuite.
- SERVIZI IN RETE
Non sono stati attivati servizi in rete.
TIPOLOGIA E VOLUME COMPLESSIVO DELLE ATTIVITÀ
Dati a consuntivo relativi all’anno 2024:
-
R.S.A.: 60 posti letto ordinari contrattualizzati con Regione Lombardia, giornate di degenza erogate: n. 21.942 (n. 21.188 nel 2023)
-
R.T.S.: 6 posti letto solo autorizzati (solventi), non contrattualizzati con Regione Lombardia, giornate di degenza erogate: n. 2.0129 (n. 2.059 nel 2023)
-
C.D.I.: n. 30 posti contrattualizzati + 10 posti solo accreditati con Regione Lombardia, giornate di frequenza erogate: n. 9.125 (n. 7.840 nel 2023)
-
La Cascina: 10 posti di Servizio di Sollievo ore di frequenza: n. 10.799 (n. 10.541 nel 2023)
-
La Cascina: 14 posti di Servizio di Formazione all’Autonomia (S.F.A.), ore di frequenza: n. 896 (n. 930 nel 2023)
DELIBERE E PROVVEDIMENTI ISTITUTIVI DI PRESIDI E SERVIZI
-
La Fondazione è stata istituita con decorrenza 01/01/2004, a seguito di trasformazione da ex-I.P.A.B. (ai sensi dell’art. 3 della L.R. 13 febbraio 2003, n. 1), per effetto della D.G.R. n. VII/15763 del 23.12.2003, pubblicata sul B.U.R.L. n. 3 – Serie Ordinaria – del 12.01/2014.
-
La R.S.A, per i 60 p.l. contrattualizzati, ha ottenuto l’autorizzazione definitiva al funzionamento dalla Provincia di Bergamo, con determinazione dirigenziale n. 70467/99 di prot. e n. 1092 del Reg. Det.ni in data 08/09/1999. La conferma dell’accreditamento e la contrattualizzazione regionale vengono ottenute annualmente.
-
La R.S.A, per i 6 p.l. solventi (R.T.S.), ha ottenuto l’autorizzazione definitiva al funzionamento dalla ex-A.S.L. (ora A.T.S.) di Bergamo, con Deliberazione del Direttore Generale n. 344 del 19/06/2006.
-
Il C.D.I., per i 30 posti contrattualizzati, ha ottenuto l’autorizzazione definitiva al funzionamento dalla Provincia di Bergamo, con determinazione dirigenziale n. 29329/99 di prot. e n. 545 del Reg. Det.ni in data 05/03/2003. La conferma dell’accreditamento e la contrattualizzazione regionale vengono ottenute annualmente. La SCIA per i restanti 10 posti (abilitati all'esercizio e accreditati, ma non contrattualizzati) è stata depositata il 05/11/2019.
-
La Cascina è stata abilitata all’esercizio con Determinazione n. 22 del 26/04/2011 a firma del Responsabile del settore Servizi alla Persona del Comune di Bolgare (Bg).
LE RETTE APPLICATE AGLI UTENTI
Di seguito le rette a carico degli utenti per l’anno 2024, approvate con deliberazione n. 36 del 05/12/2023.
Le rette sono state confermate anche per l'anno 2025, con deliberazione n. 41 del 03/12/2024.
R.S.A. posto letto contrattualizzato:
-
€ 64,00 al giorno per gli Ospiti entrati in RSA dal 01/01/2008 al 31/12/2014;
-
€ 65,00 al giorno per gli Ospiti entrati in RSA dal 01/01/2015 al 31/12/2019;
-
€ 66,00 al giorno per gli Ospiti entrati in RSA dal 01/01/2020 al 31/12/2020;
-
€ 67,00 al giorno per gli Ospiti entrati in RSA a partire dal 01/01/2021.
R.T.S. posto letto solvente (R.T.S.):
-
€ 45,00 al giorno per il solo pernottamento (solo per gli Ospiti del C.D.I.);
-
€ 105,00 al giorno per il ricovero pieno (24 ore), solo per gli Ospiti residenti a Grumello del Monte;
-
€ 110,00 al giorno per il ricovero pieno (24 ore), per gli Ospiti residenti in Comuni diversi da Grumello del Monte.
Centro Diurno integrato (C.D.I.):
-
€ 37,00 quota fissa giornaliera;
-
€ 10,00 per il servizio di trasporto;
-
€ 5,00 per la cena;
La Cascina – Servizio di Sollievo:
• Retta di frequenza (escluso il pranzo): € 6,50 all’ora;
• Pranzo, se fruito: € 5,00; cena, se fruita: € 5,00;
• Servizio trasporto, se fruito: € 10,00 al giorno.
La Cascina – Servizio di Formazione all’Autonomia (S.F.A.):
-
Retta di frequenza (comprensiva del pranzo): € 8,50 all’ora;
-
Servizio trasporto, se fruito: € 10,00 al giorno.
IL CONTRATTO DI INGRESSO
LO STATUTO DELLA FONDAZIONE
LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione insediatosi il 03/04/2019, ex deliberazione n. 12 del 03/04/2019 è pervenuto a naturale scadenza il 02/04/2024.
In data 03/04/2024, ex deliberazione n. 8 del 03/04/2024, si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto dai seguenti 7 membri, con le funzioni a fianco di ciascuno indicate:
-
Cottini Alessandro, nato a Milano il 06/05/1956: Presidente – Legale Rappresentante
-
Facchinetti Oscar, nato a Calcinate (BG) il 20/05/1965: Consigliere
-
Fedrighini Clara, nata a Sarnico (BG) il 08/06/1964: Consigliere
-
Finazzi Alfredo, nato a Grumello del Monte (BG) il 20/02/1957: Consigliere
-
Lazzaroni Giovanna, nata a Lograto (BS) il 08/12/1953: Consigliere
-
Pezzotta Daniela Denise, nata a Vera Cruz (Messico) il 14/07/1959: Consigliere
-
Ravelli Emilia, nata a Grumello del Monte (BG) il 21/09/1962: Consigliere
L’ORGANIGRAMMA GERARCHICO E FUNZIONALE
IL MODELLO ORGANIZZATIVO (D. LGS. N. 231/2001) E IL CODICE ETICO
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
La Fondazione, - a copertura dei rischi di responsabilità civile nei confronti di terzi, riconducibili alla sua attività socio-sanitaria -, ha stipulato idonea polizza assicurativa n. 00010532300219 con “Società Cattolica di Assicurazione – Società Cooperativa”. Di seguito si riporta il testo integrale della predetta polizza:
BILANCIO E BILANCIO SOCIALE
-
Bilancio al 31/12/2024
-
Bilancio sociale al 31/12/2024
-
Relazione di missione al 31/12/2024
-
Relazione del Revisore Unico al 31/12/2024
PROVVEDIMENTI
La Fondazione non è né un'amministrazione pubblica socia né una società in controllo pubblico; pertanto non è soggetta all'obbligo di pubblicazione di provvedimenti ex. art. 19 co. 5, 6 e 7 del d. lgs. 175/2017.
PROVENTI RICEVUTI DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE